top of page

Giovani e mercato del lavoro della strategia Europa 2020. Competitività e istruzione tra speranza e illusione.

Immagine2.png
14,00 euro
PayPal ButtonPayPal Button
E' necessario Effettuare il Pagamento, prima di compilare il form, posto in fondo alla pagina.

Le competenze specifiche rappresentano un fattore chiave per i giovani ed il lavoro rimane un valore desiderato dell'esistenza umana. In un contesto in continuo cambiamento, i giovani italiani sono chiamati ad offrire un importante contributo alla crescita sociale ed economica dell'Europa. Ma il passaggio naturale e spesso scontato dal mondo della scuola e della formazione a quello del mercato del lavoro, nell'ultimo decennio si configura sempre più difficoltoso ed all'insegna di una strada incerta e tortuosa da percorrere, non essendo ancora ben chiari i legami e le corrispondenze tra formazione, sostegno all'occupazione e conseguente sviluppo economico. Un quadro dove si evidenziano diversi fenomeni sociali che rappresentano, in modo evidente, il "disagio" del nostro sistema educativo ed economico. Ma nonostante l'elevata disoccupazione, si stima che in Europa un ingente numero di posti resta vacante, soprattutto nei settori della tecnologia ed informatica, e che dovranno essere occupati da giovani dotati di competenze adeguate e con una visione chiara e pratica di come "va il mondo adesso". Nella speranza e forse nell'illusione che tutto cambi, soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia non si può certo rimanere fermi. La conoscenza, la dinamicità e la preparazione dei giovani sono indispensabili alla costruzione di una loro identità ed alla realizzazione umana e professionale. Questi sono i fattori alla base di una società che vuole affrontare il cambiamento.

L' Europa per i comuni. Strumenti per la programmazione e lo sviluppo turistico delle autonomie locali

19,00 euro
PayPal ButtonPayPal Button
E' necessario Effettuare il Pagamento, prima di compilare il form, posto in fondo alla pagina.

Il turismo è un’ attività economica che impatta direttamente sulla crescita economica e sull’ occupazione dell’ Unione europea. Le tendenze internazionali del settore sono caratterizzate da nuovi modi di viaggiare e diverse modalità di prenotazione ma soprattutto da un singolare approccio ai luoghi da visitare. I turisti internazionali si dimostrano sempre più sedotti dell’ Italia, manifestando un particolare interesse verso lo stile italiano e le bellezze naturali, storiche e culturali di quei luoghi che evocano sorprendenti sensazioni ed esperienze. Una tendenza che deve essere percepita quale opportunità per costruire percorsi di sviluppo per i territori caratterizzati dalla presenza di bene e attrattori turistici. La capacità di riorganizzare il territorio e progettare nuove soluzioni implica, implica una visione “glocal” per sfruttare in positivo le tendenze dei nuovi viaggiatori e per dare impulso alla valorizzazione di luoghi troppo spesso emarginati e spopolati. Il ruolo degli enti locali è centrare nell’ attuazione di politiche di sviluppo locale e di promozione dei sistemi di offerta turistica, dovendo garantire un’ azione amministrativa coerente alle strategie europee ed alla programmazione regionale e nazionale. Una governance multilivello per la definizione di obiettivi chiari e perseguibili grazie all’ attuazione dei piani di marketing strategici e all’ uso efficace ed efficiente dei fondi comunitari. Una sfida che deve essere raccolta per competere sui mercati internazionali e garantire a molti territori la sopravvivenza e lo sviluppo economico e sociale delle comunità coinvolte.

Immagine3.png
14,00 euro
PayPal ButtonPayPal Button
E' necessario Effettuare il Pagamento, prima di compilare il form, posto in fondo alla pagina.

La pubblicazione raccoglie gli interventi e le relazioni scientifiche del convegno europeo “ Borghi di Calabria: alla riscoperta del patrimonio storico, identitario ed enogastronomico”, promosso a Bruxelles dell’ Associazione Calabresi in Europa in collaborazione con l’ Istituto Italiano di Cultura e la Regione Calabria. L’ evento si colloca all’ interno della più ampia programmazione pluriennale della Consulta regionale dei Calabresi all’estero ed è in linea agli orientamenti del Piano Strategico del Turismo 2017-2022 pubblicato dal MiBACT, che incoraggia il rinnovamento e l’ ampliamento dell’ offerta turistica nazionale, la valorizzazione di nuove esperienze di viaggio più sostenibili e autentiche. I Borghi rappresentano per l’ Italia un vantaggio competitivo competitivo importante su scala internazionale e la Calabria ne vanta un apprezzabile patrimonio, ricco di testimonianze del passato e custode della storia, tradizione ed identità di luoghi caratterizzati da bellezze naturali e paesaggistiche, natura incontaminata, piatti tipici della dieta mediterranea, clima mite tutto l’ anno. Località uniche e poco conosciute dove l’ ospite può riappropriarsi di una dimensione di viaggio a misura d’ uomo, lontano dai percorsi turistici di massa. Un potenziale capace di generare sviluppo, vitalità e occupazione per molti Comuni in via di spopolamento. I calabresi residenti all’ estero, per l’ amore che riservano alla Calabria, ne rappresentano di certo il migliore strumento di promozione.

Mezzogiorno nei Sassi. Da vergogna nazionale a patrimonio mondiale dell'umanità

Immagine4.png
17 euro 
Immagine1.png

Borghi di Calabria. Alla riscoperta del patrimonio storico identitario ed enogastronomico. Ediz. per la scuola

Tra l'emergenza sanitaria internazionale e l'incertezza della prossima crisi economica, nel silenzio di questi giorni e in un tempo che scorre lento, la pubblicazione vuole essere uno sguardo da una finestra sul futuro del patrimonio culturale e naturale del Mezzogiorno d'Italia, culla di luoghi dalla indiscutibile bellezza e dotati di un potere attrattivo anticrisi. "Mezzogiorno nei Sassi" ha una duplice essenza. Da una parte quella di descrivere l'esempio vincente di Matera, che grazie ad un percorso di programmazione strategica condivisa con la comunità e l'utilizzo dei finanziamenti comunitari, è riuscita a diventare una destinazione turistica internazionale capace di promuovere lo sviluppo economico di un intero territorio, dall'altra parte quella di raffrontare la situazione economica e sociale del Mezzogiorno che, utilizzando una espressione figurata, continua invece a camminare scalzo sui sassi irti e taglienti di un mondo globalizzato ed altamente competitivo, le cui ferite più profonde continuano a essere rappresentate dall'alta disoccupazione e dall'emigrazione giovanile. L'emergenza Covid-19 ha fatto emergere la debolezza, la fragilità e la scarsa reattività dell'attuale sistema politico europeo e nazionale e il tempo dimostrerà come solo gli strumenti finanziari messi a disposizione non potranno essere sufficienti per limitare i danni e garantire la ripartenza del Mezzogiorno e delle sue piccole imprese, se non accompagnati da politiche pubbliche e riforme fiscali e del lavoro rapportate al tasso di crescita delle singole regioni. L'Unione europea e l'Italia hanno la possibilità di riscrivere le regole, per creare meno dipendenza e più mercato merito e concorrenza, il Mezzogiorno da parte sua, ha l'occasione di riappropriarsi dei suoi antichi valori.

PayPal ButtonPayPal Button
E' necessario Effettuare il Pagamento, prima di compilare il form, posto in fondo alla pagina.

In Viaggio con Francesco

Un percorso speciale per un turismo accessibile
4970319B-AC3B-4B4C-8D89-C283A3C6CFB5 (1).jpeg

In viaggio con Francesco è visione pratica per la sperimentazione di un modello di turismo sociale e di governance del territorio capace di garantire la visitabilità e l’accessibilità dei luoghi dotati di attrattori turistici alle persone speciali. Un percorso di programmazione integrata e strategica per rivitalizzare i luoghi e aprirli all’abbraccio delle persone con difficoltà motoria o sensoriale, degli anziani, delle famiglie con bambini. Un target sempre più numeroso capace di generare opportunità di business e uno sviluppo economico più etico e solidale. Il racconto del percorso è offerto da parte di un viaggiatore speciale in cui si percepisce una forte relazione tra l’uomo e la natura, tra il sentimento e la cultura, tra la modernità e la meditazione. Un viaggio lento e consapevole alla riscoperta della bellezza dei luoghi e della propria personalità, per un turismo senza confini capace di far sognare un mondo più aperto e inclusivo.

15 euro
PayPal ButtonPayPal Button
E' necessario Effettuare il Pagamento, prima di compilare il form, posto in fondo alla pagina.
Zone Economiche Speciali ( Zes)
IMG-20220708-WA0010.jpg

Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono un importante strumento di politica industriale finalizzato a incentivare lo sviluppo produttivo di alcune aree dell’Italia e dell’Europa, costruito sull’esigenza di identificare ambiti territoriali ben definiti e caratterizzata da condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi. Il salto evolutivo del modello è evidente. L’attrattività dell’area è un beneficio per tutte le imprese: quelle già insediate e quelle che vogliono insediarsi, entrambe accomunate dal condividere i medesimi favorevoli fattori economici, finanziari ed amministrativi orientati allo sviluppo competitivo del contesto imprenditoriale. A distanza di qualche anno, è opportuno procedere ad una veloce analisi della normativa, delle dinamiche, dei numerosi interventi modificativi della governance, rilevando le principali criticità del modello Calabria e proponendo alcune riflessioni di miglioramento.

18 euro
PayPal ButtonPayPal Button
E' necessario Effettuare il Pagamento, prima di compilare il form, posto in fondo alla pagina.
Spedizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook Icona sociale
  • LinkedIn Icona sociale
bottom of page